In questo post vogliamo parlarvi di cosa fare a San Vito lo Capo, nota località siciliana famosa soprattutto per la sua spiaggia, da sempre considerata tra le più belle d'Italia.
Situato nella parte nord-occidentale della Sicilia, offre non solo un mare cristallino ma, nel raggio di pochi chilometri, anche molte altre attrazioni in grado di soddisfare i vostri desideri storico-culturali, naturalistici e culinari.
Innanzitutto per raggiungere San Vito lo Capo è comodissimo l'aeroporto di Trapani-Birgi, da poco diventato uno scalo della nota compagnia low cost Ryanair. Da qui ci sono poi diverse compagnie che propongono servizi di transfer per raggiungere la destinazione.
Per quanto riguarda l'alloggio vi consigliamo senza alcun dubbio il Bed&Breakfast da Pina.
Situato nel pieno centro di San Vito, è gestito da una coppia di signori gentilissimi e simpatici, Pina e Franco, che vi faranno sentire davvero come a casa vostra. Indimenticabili le colazioni preparate ogni mattina dal signor Franco.
Restando una sola settimana noi ci siamo limitati a visitare questa parte di Sicilia ma con più tempo a disposizione si può programmare un tour anche nella zona orientale dell'isola.
Come anticipato sarebbe sprecato venire a San Vito e trascorrere le giornate solo in spiaggia, per quanto bella sia.
Ecco allora tutti i nostri suggerimenti su cosa vedere nei dintorni di San Vito lo Capo.
SAN VITO LO CAPO: COSA VEDERE NEI DINTORNI
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro e Faraglioni di Scopello
La Riserva dello Zingaro è un'area naturale protetta affacciata sul mare tra San Vito e Scopello.
La riserva è percorsa da diversi sentieri ma a causa della temperatura troppo elevata noi abbiamo deciso di ammirarla da una delle tante imbarcazioni che partono dal porto di San Vito e costeggiano tutto il litorale fino ad arrivare ai Faraglioni di Scopello, una visione diversa ma altrettanto unica e spettacolare di questa riserva.
Dopo solo pochi minuti dall'inizio della navigazione si scorge la tonnara del Secco, uno dei luoghi simbolo di San Vito lo Capo.
La navigazione prosegue in acque limpidissime con la scogliera che si tuffa nel mare.
Dopo circa un'ora di navigazione si raggiungono gli spettacolari faraglioni di Scopello e l'attigua tonnara. Qui si effettua una sosta per un bagno in questa irresistibile acqua blu e per godersi il panorama.
Parco archeologico di Segesta
Meta imperdibile a circa un'ora di strada da San Vito lo Capo è il parco archeologico di Segesta.
Il principale monumento del sito è il tempio dorico risalente al V secolo a.C., ancora dotato dell'intero ed imponente colonnato.
Il parco è situato in una zona collinare e per spostarsi verso la seconda importante attrazione, il teatro, è a disposizione dei visitatori un servizio navetta.
Da questa posizione rialzata si può godere di un bella vista sulla campagna siciliana
Il teatro sfrutta proprio questo panorama come scenografia.
D'estate è possibile rivivere la magia del teatro greco di Segesta grazie alle rappresentazioni che vi si svolgono.
Erice
A poco più di mezz'ora in macchina da San Vito si trova Erice, un imperdibile piccolo borgo situato a circa 700 m.s.l.m. sulla collina che domina la città di Trapani ed inserito nel circuito dei "Borghi più belli d'Italia".
Per raggiungerla il mezzo più comodo è la funivia che dal centro di Trapani (esattamente sulla SP 31 - angolo Via Capua) vi porterà in 10 minuti a destinazione.
Durante il tragitto godrete di una bellissima vista panoramica su Trapani e le isole Egadi.
Scesi dalla funivia attraversate Porta Trapani, l'ingresso principale del paese.
Girando subito a sinistra, dopo pochi passi arriverete al bellissimo duomo di Erice.
Il Castello di Venere, in posizione panoramica, si trova invece all'estremità occidentale del paese.
Dal Castello si gode di una splendida vista sulla costa siciliana.
Il bello di Erice è perdersi per i suoi stretti vicoli, tra negozietti caratteristici che offrono degustazioni di prodotti tipici siciliani.
Macari, natura incontaminata in riva al mare
Macari, piccola frazione 5 km a sud di San Vito lo Capo, si trova a pochi metri dal mare, dove una scogliera dal colore rossastro si tuffa nelle azzurre acque del Mediterraneo.
In questo incontaminato tratto di costa si trovano piccole spiagge e calette dove godersi il mare in tutta tranquillità .
Vi consigliamo di attendere il calar del sole, quando i colori del tramonto donano alle rocce sfumature davvero spettacolari!
Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco
Vi parlerò ora di due luoghi che noi non abbiamo avuto la possibilità di visitare ma che non potete perdervi! Noi contiamo di andarci la prossima volta ;-)
Il primo è la Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco.
All'interno della riserva si esercita l'antica attività di estrazione del sale con le stesse tecniche tradizionali in uso da secoli.
Di particolare impatto paesaggistico sono i mulini a vento, utilizzati per pompare l'acqua tra i bacini.
L'area offre riparo anche a molte specie di uccelli migratori.
fonte: wikipedia
Favignana
La seconda escursione che merita assolutamente di essere fatta (ci stiamo ancora mangiando le mani per non essere riusciti ad andarci) è all'isola di Favignana.
Isola principale dell'arcipelago delle Egadi, è facilmente raggiungibile dal porto di Trapani grazie a numerosi collegamenti giornalieri.
Il modo più efficiente per muoversi sull'isola è quello di utilizzare il servizio pubblico degli autobus che collegano in maniera piuttosto capillare i vari punti dell'isola con corse frequenti.
Avrete l'imbarazzo della scelta nel decidere quale spiaggia raggiungere; l'isola offre infatti numerose e spettacolari calette dal mare cristallino. Particolarmente imperdibili sono Cala Rossa e Cala Azzurra.
Cala Azzurra - fonte: www.favignana.com
Festival a San Vito lo Capo
A San Vito si susseguono per tutta l'estate numerosi eventi.
Noi abbiamo potuto assistere al "San Vito Jazz" una importante rassegna di musica jazz.
L'evento più importante dell'anno è però il "Cous Cous Fest", Festival Internazionale dell'Integrazione Culturale, che si svolge ogni anno a San Vito lo Capo nella seconda metà di settembre.
Si tratta di una rassegna gastronomica volta principalmente a celebrare il cous cous in tutte le sue forme.
Ogni sera c'è la possibilità di assistere ad un concerto gratuito di importanti artisti della scena italiana e internazionale.
Potete rimanere aggiornati su tutte le news sul sito ufficiale: www.couscousfest.it
Dopo tutto ciò non bisogna comunque dimenticarsi delle bellezze che la stessa San Vito lo Capo può offrire.
Per avere una visione d'insieme di questo piccolo paesino di pescatori prendete via Piano di Sopra, che regala un bel panorama su San Vito e sulla sua celebre spiaggia.
E' proprio la spiaggia la punta di diamante di San Vito, riconosciuta come una delle più belle d'Italia, con un'acqua cristallina e dalle mille sfumature d'azzurro e di blu.
Passeggiando per le vie pedonali del paese di possono incontrare bellissimi contrasti di colore.
La piazza principale di San Vito, dominata dalla Chiesa Madre, comincia ad animarsi con il calare del sole e le temperature si fanno più piacevoli.
La sera, tra bancarelle, concerti e spettacoli non c'è modo di annoiarsi.
In questo video abbiamo ripreso un bel gruppo folkloristico che si aggirava per le vie di San Vito:
San Vito lo Capo: dove mangiare
Non si può infine dimenticare che la Sicilia è famosa anche per la sua eccellente cucina.
Abbiamo avuto modo di provare diversi ristoranti dove abbiamo gustato piatti incredibili, letteralmente da leccarsi i baffi! Tra tutti dovete assolutamente provare il pesto alla trapanese e i loro dolci alle mandorle!
I migliori ristoranti per noi sono stati:
Nella cartina seguente sono riportati i luoghi di cui abbiamo parlato in questo post:
Per qualsiasi altra informazione non esitate a scriverci o lasciate un commento qui sotto.
Alla prossima!
Mat&Pat
Per la prima volta ho visitato la Sicilia , un posto davvero indimenticabile. Alloggiavo nelle case Vacanza Loria, posizione strategica per visitare tutti questi posti, in particolare la spiaggia di Baia Santa Margherita situata a Castelluzzo. Per raggiungerla c'è un trenino che porta nelle varie calette. Consiglio vivamente di visitare anche la Riserva di Monte Cofano.
RispondiEliminaSi hai proprio ragione, la Sicilia è bella tutta! La Riserva di Monte Cofano ce la siamo persa, adesso sappiamo cosa vedere la prossima volta ;-) grazie mille per il consiglio!!
EliminaMatteo
Bel posto la sicilia!!!
RispondiEliminahttp://amzn.to/2g9XqVA
Si bellissima in tutte le stagioni! :-)
EliminaSan Vito Lo Capo ... Difficile resistere alla perla del Trapanese ...
RispondiEliminaEh già , è una meraviglia!! Speriamo di tornarci presto :D
EliminaTrasferimento Condiviso dall’Aeroporto di Palermo a San Vito lo Capo
RispondiEliminaIl nostro servizio di Bus e Navetta è un servizio in condivisione. Previa prenotazione, sarete in grado di raggiungere San Vito lo Capo dall’aeroporto di Palermo in un tempo massimo di 1h e 15m. Essendo un servizio di navetta in condivisione, vengono raggruppati più passeggeri nello stesso veicolo, diminuendo di conseguenza i costi per singolo passeggero. Siamo orgogliosi di affermare che il nostro servizio di Bus e Navetta è uno dei più scelti dai turisti che visitano San Vito lo Capo. Un mix tra prezzo e comfort, che va incontro alle esigenze dei passeggeri grazie ad un’organizzazione esemplare
da Palermo a San Vito lo Capo
Credo che questo sito web contenga alcune ottime informazioni per
RispondiEliminatutti
Ottimo articolo
RispondiEliminaOttimo articolo
RispondiEliminaIl servizio di Bus Transfer Navetta San Vito lo Capo Palermo aeroporto offre un’alternativa economica e veloce per i collegamenti tra queste due affascinanti destinazioni siciliane. Se stai pianificando una visita turistica in Sicilia, non perdere l’opportunità di utilizzare il nostro servizio transfer bus navetta aeroporto Palermo condiviso, pensato per offrire viaggi di qualità a prezzi contenuti.
RispondiEliminaLa nostra navetta aeroporto condivisa ti accompagnerà direttamente dal tuo indirizzo a San Vito lo Capo all’aeroporto Palermo e viceversa. Dimentica lunghe attese alle fermate dei bus pubblici, con noi sarai portato direttamente al tuo Hotel, Case Vacanza o Bed and Breakfast di scelta. Vuoi risparmiare ulteriormente sul transfer aeroporto? Sfrutta le nostre fantastiche Offerte speciali a soli 25€ a passeggero per chi viaggia in coppia.
bus San Vito lo Capo aeroporto Palermo
Servizio Bus Navetta aeroporto Palermo
RispondiEliminaEsperienza che va organizzata al meglio per godersela a pieno. Ecco perché devi affidarti ad un servizio bus navetta aeroporto Palermo per arrivare a destinazione. Devi sapere che l’aeroporto Palermo dista circa 90 km da San Vito Capo, cosa che rende essenziali prenotare un servizio trasferimento.
Nelle sezioni sotto riportate troverai tutto ciò ti serve per organizzare al meglio le tue vacanze.
Trasferimento Condiviso dall’Aeroporto Palermo a San Vito lo Capo
Il nostro servizio Bus Navetta è un servizio in condivisione. Previa prenotazione, sarete in grado raggiungere San Vito lo Capo dall’aeroporto Palermo in un tempo massimo 1h e 15m. Essendo un servizio navetta in condivisione, vengono raggruppati più passeggeri nello stesso veicolo, diminuendo conseguenza i costi per singolo passeggero. Siamo orgogliosi affermare il nostro servizio Bus Navetta San Vito lo Capo Palermo aeroporto è uno dei più scelti dai turisti che visitano San Vito lo Capo. Un mix tra prezzo e comfort, va incontro alle esigenze dei passeggeri grazie ad un’organizzazione esemplare.
I nostri mezzi sono disponibili con limiti tempo viaggio simili, offrendo un servizio completo ai passeggeri. Gli orari partenza sono organizzati in fasce orarie ottimale per garantire una copertura dell’intera giornata al cliente finale. Potrete infatti usufruire dei nostri bus navette ad intervalli orari. Questo vi permette gestire al meglio il vostro tempo, senza ritardi.
Come abbiamo detto è un servizio in condivisione, quindi con più passeggeri usufruiscono del servizio in contemporanea. Questo non vuol dire che ogni singolo passeggerò che si affida a noi non abbia priorità . Infatti verrete accompagnati fino all’indirizzo da voi scelto. Potrà essere un indirizzo generico, oppure l’indirizzo dell’albergo o della casa-vacanza in cui avete prenotato le vostre meritate vacanze.